Ricerca scientifica Low-dose therapy
Pubblicato su Scientific Reports volume 11, Article number: 2356 (2021)
L’intero estratto etanolico della pianta è stato diluito 1000 volte in acqua ( D. rotundifolia 3X) e aggiunto a una coltura di linea cellulare umana 16HBE per 3 ore o 6 ore.
Gli effetti sull’espressione genica dei trattamenti e dei controlli corrispondenti sono stati studiati mediante sequenziamento dell’RNA.
«La scienza dell’omeopatia»
di Paolo Bellavite
“E’ uscito sulla rivista “Scientific Reports” (del Gruppo Nature) un nuovo articolo del mio attuale gruppo di ricerca (Fabio Arruda-Silva, Paolo Bellavite e Marta Marzotto), dal titolo “Low-dose Drosera rotundifolia induces gene expression changes in 16HBE human bronchial epithelial cells” (Drosera rotundifolia a basso dosaggio induce cambiamenti di espressione genica nelle cellule epiteliali bronchiali umane).
Scientific Reports volume 11, Numero articolo: 2356 (2021).
Le patologie delle vie aeree sono tra le malattie più comuni. La tosse è un disturbo comune nei pazienti di tutte le età, con inquinanti atmosferici che contribuiscono alla sfida delle vie aeree. Nei bambini, la tosse è il secondo sintomo più comune di malattie respiratorie dopo il naso che cola, con una prevalenza del 46-56% a seconda dell’età del bambino.
Le specie di Drosera europea sono state utilizzate come medicine tradizionali nella terapia delle infezioni del tratto respiratorio. La Drosera rotundifolia è stata comunemente utilizzata per le sue proprietà spasmolitiche nel trattamento della tosse convulsa o convulsa sin dal XVII secolo.
L’azione generale sul sistema respiratorio è stata descritta nella Materia Medica omeopatica e comprende un’espettorazione abbondante e una tosse spasmodica, parossistica, secca e irritante, simile alla pertosse, e la pianta è spesso inclusa come componente nell’omeopatia complessi utilizzati per disturbi del tratto respiratorio superiore.
L’efficacia di tali rimedi per il sollievo dei sintomi o il miglioramento della qualità della vita è stata analizzata in studi clinici, che hanno riportato risultati positivi.
L’utilizzo di cure farmacologiche senza effetti collaterali potrebbe essere utile non solo per ridurre i sintomi della tosse ma anche per prevenire gli effetti tossici dell’inquinamento.
Basse dosi di farmaci di origine vegetale sono ampiamente utilizzate per i sintomi del raffreddore e della tosse negli adulti e nei bambini. Spesso vengono utilizzati con la speranza di risolvere disturbi non curati con successo dai farmaci convenzionali e come trattamento complementare per ridurre il consumo di farmaci antinfiammatori o steroidi, che possono avere effetti avversi e per alleviare alcuni sintomi e migliorare la qualità della vita.
Gli estratti della specie Drosera contengono alte concentrazioni di flavonoidi (iperoside, isoquercitrina, quercetina e miricetina-3-O-galattoside) insieme ad acidi fenolici (acido ellagico). È stato segnalato che i flavonoidi hanno proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche, che sono efficaci nel trattamento delle malattie respiratorie. Tuttavia, attualmente non esiste una spiegazione definitiva per la possibile attività biologica di tali preparati a livello cellulare.
In questo studio, le funzioni biologiche di Drosera rotundifolia sono state esplorate in vitro in seguito al trattamento delle cellule epiteliali bronchiali, potenziali bersagli dei suoi effetti farmacologici. Per fare ciò, l’estratto etanolico della pianta intera è stato diluito 10 volte per 3 volte consecutive (quindi 1000 volte) in acqua (Drosera 3 ×), operando ogni volta una forte agitazione delle provette (dinamizzazione).
La soluzione attiva (o un “placebo” come confronto) sono stati aggiunti a una coltura di linea cellulare umana 16HBE (ottenuta da polmoni di un paziente e non da embrione) per 3 ore o 6 ore. Va precisato che non si tratta di diluizioni/dinamizzazioni estreme ma dev’essere chiaro che l’omeopatia non va confusa con le “dosi infinitesimali”, in quanto i rimedi omeopatici coprono un ampio spettro di diluizioni/dinamizzazioni. Sulle cellule “in vitro” è più facile ottenere risultati consistenti e riproducibili con basse diluizioni, anche se non mancano lavori (di molti gruppi di ricerca compreso il nostro) in cui si evidenziano effetti di diluizioni/dinamizzazioni alte o altissime.
Gli effetti di Drosera e dei controlli corrispondenti sull’espressione genica delle cellule bronchiali sono stati studiati innanzitutto mediante uno screening dell’espressione genica con il sequenziamento dell’RNA (RNA-seq).
I geni differenzialmente espressi sono stati convalidati tramite RT-qPCR e sono state studiate le funzioni biologiche arricchite coinvolte negli effetti del trattamento.
Drosera 3X non ha alterato la vitalità cellulare, confermando quindi di non avere alcun effetto tossico, mentre ha dimostrato di essere uno stimolante delle funzioni cellulari, regolando l’espressione di dozzine di geni dopo 3 ore e gli effetti sono stati amplificati dopo 6 ore di trattamento. I principali geni espressi in modo differenziale codificano ligandi del recettore del fattore di crescita epiteliale, proteine coinvolte nella disintossicazione xenobiotica e citochine, suggerendo che tale rimedio potrebbe stimolare i sistemi di autoriparazione, che sono compromessi nelle malattie delle vie aeree.
Inoltre, Drosera agisce su un insieme di geni complesso e sfaccettato e può potenzialmente interessare diversi strati della mucosa bronchiale.
Per veder pubblicato questo articolo sono serviti due anni di attività sperimentale di laboratorio e quasi un anno di discussioni con l’editore e i revisori. Ma proprio per questo la soddisfazione è ancora maggiore e sono certo che rappresenti un’ulteriore prova della scientificità dell’approccio omeopatico”.
Prof. Paolo Bellavite – Ricercatore
Comunicazione a cura di:
Centro Ricerche Biomediche SIMOH
Scuola Italiana di Medicina Omeopatica Hahnemanniana
www.omeopatiasimoh.org– info@omeopatiasimoh.net
Tel. 06.5747841 – Fax 06.57288203